La stipsi, comunemente nota come stitichezza, è un disturbo che si manifesta con difficoltà o infrequente evacuazione delle feci, spesso accompagnata da una sensazione di incompleto svuotamento intestinale. Questa condizione può essere transitoria o cronica, e può influire notevolmente sulla qualità della vita. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e i trattamenti della stipsi, con una sezione di domande e risposte per chiarire i dubbi più comuni.
Che cos'è la stipsi?
Il termine “stipsi” deriva dal greco styphein (stretto) e indica una difficoltà nell’evacuazione intestinale. Circa il 15% della popolazione è affetto da questo disturbo, con una maggiore prevalenza tra le donne e gli anziani.
La frequenza normale di evacuazione varia da tre volte al giorno a tre volte alla settimana.
Cause della stipsi
Stipsi Transitoria
Gravidanza: I cambiamenti ormonali e fisici possono rallentare la motilità intestinale.
Cambi di Luogo e Abitudini Alimentari: Viaggi e modifiche nella dieta possono alterare il
ritmo intestinale.
Sedentarietà e Disidratazione: La mancanza di attività fisica e un insufficiente apporto di
liquidi possono causare stipsi.
Interventi Chirurgici ed Antibiotici: Possono influenzare temporaneamente il transito
intestinale.
Stipsi Cronica
Disfunzioni Motorie Intestinali e Anorettali: Problemi strutturali o funzionali dell’intestino.
Patologie: Diverticolosi, malattie infiammatorie intestinali, tumori del colon-retto.
Malattie Croniche: Morbo di Parkinson, diabete, malattie neurologiche.
Farmaci: Anestetici, analgesici, antiacidi, anticolinergici, antidepressivi possono rallentare
il transito intestinale.
Sintomi della stipsi
Frequenza Ridotta di Evacuazioni: Meno di tre volte alla settimana.
Feci Dure: Feci di consistenza caprina.
Sforzo Eccessivo: Necessità di sforzarsi molto durante la defecazione.
Sensazione di Ostruzione: Senso di blocco anale.
Evacuazione Incompleta: Sensazione di non aver svuotato completamente l’intestino.
Ricorso a Manovre Manuali o Ausili: Utilizzo di clisteri o supposte.
Trattamenti della stipsi
Cambiamenti nello Stile di Vita e Dieta
Regolarità nei Pasti: Mantenere orari regolari aiuta il benessere intestinale.
Dieta Ricca di Fibre: Consumo di 20-35 grammi di fibre al giorno.
Esercizio Fisico: Attività regolare facilita il transito intestinale.
Adeguato Apporto di Liquidi: Bere acqua aiuta a mantenere le feci morbide.
Tempo Adeguato per le Funzioni Intestinali: Dedicare tempo adeguato per l’evacuazione,
preferibilmente al mattino.
Lassativi
Integratori di Fibre: Ammorbidiscono le feci facilitandone l’espulsione.
Lassativi da Contatto/Stimolanti: Attivano la motilità intestinale.
Emollienti delle Feci: Lubrificano le feci.
Osmotici: Trattengono liquidi nell’intestino.
Lassativi Salini: Richiamano acqua nel colon.
Prevenzione della stipsi
Dieta Ricca di Fibre: Frutta, verdure, cereali integrali.
Adeguata Idratazione: Bere sufficientemente acqua.
Esercizio Fisico: Attività regolare come camminare, nuotare o andare in bicicletta.
Tempo Adeguato per le Funzioni Fisiologiche: Non ignorare lo stimolo all’evacuazione.
Domande Frequenti
Le cause principali includono una dieta povera di fibre, disidratazione, sedentarietà, cambiamenti ormonali, stress, e l’uso di alcuni farmaci.
Mantenendo una dieta ricca di fibre, bevendo molta acqua, facendo regolare esercizio fisico , rispettando il proprio ritmo intestinale ed utilizzando integratori alimentari naturali a base di disinfettanti e probiotici che aiutino non a tamponare il sintomo bensì a lavorare sulla causa per poter risolvere una volta per tutte questo fastidioso problema.
I lassativi possono essere utili per un uso a breve termine, ma non dovrebbero essere utilizzati a lungo termine senza consultare uno specialista come la Naturopata, per evitare effetti collaterali e dipendenza.
Affrontare la stipsi richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge cambiamenti nello stile di vita, dieta, e, se necessario, interventi specifici. Con le giuste informazioni ed il mio supporto, è possibile gestire efficacemente questo disturbo e migliorare la qualità della vita.