Sapevi dell’esistenza della correlazione cervello/intestino?

L’hanno definito ASSE INTESTINO – CERVELLO: è una comunicazione bidirezionale tra i due organi che collega il nostro primo cervello, il sistema nervoso, con il secondo, il sistema enterico, che governa le funzioni dell’apparato digerente ed esiste grazie al sistema nervoso autonomo (simpatico – parasimpatico), l’asse ipotalamo – ipofisi – surrene (definito asse dello stress), il nervo Vago ed i nervi presenti nell’addome. E dato che la connessione è anche endocrina (tramite gli ormoni) e metabolica, viene influenzata anche l’attività delle cellule immunitarie, cioè il nostro sistema di difesa.

Essendo la comunicazione bidirezionale, è anche l’intestino che può condizionare la salute mentale e l’umore! Ecco perché ai giorni nostri le malattie gastrointestinali sono spesso associate a quelle psichiatriche. Un esempio? L’autismo, il Parkinson e l’Alzheimer negli ultimi anni vengono spessissimo associate ai disturbi gastrointestinali.

Un altro esempio di legame intestino/cervello è data dalla stipsi, sintomo che insorge nella maggior parte delle persone depresse; oppure l’ansia presente in chi è affetto da colon irritabile.

Pronto a iniziare il tuo percorso verso il benessere?

Prenotare un appuntamento con me, è facile e veloce. Offro sia consulenze in persona che online, per adattarmi al meglio alle tue esigenze e garantire un percorso di benessere accessibile ovunque tu sia.