Menopausa: un momento di transizione e non una malattia

La menopausa è una fase naturale della vita di ogni donna, segnata dalla fine della fertilità e dall’ultimo ciclo mestruale. Generalmente si verifica tra i 45 e i 55 anni, ma può avvenire anche prima o dopo questa fascia d’età. Sebbene non sia una malattia, la menopausa può portare con sé una serie di sintomi che possono influenzare la qualità della vita. È importante riconoscerli e affrontarli con consapevolezza e adeguate soluzioni.

I sintomi della menopausa

I sintomi della menopausa possono essere di natura neurovegetativa e psicoaffettiva, tra cui:

  • Vampate di calore

  • Sudorazioni notturne

  • Palpitazioni

  • Disturbi del sonno

  • Irritabilità e sbalzi d’umore

  • Ansia e affaticamento

  • Secchezza vaginale e diminuzione del desiderio sessuale

Le Conseguenze del Calo degli Estrogeni

La riduzione degli estrogeni può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari come infarti e ictus, e può portare a patologie osteoarticolari come l’osteoporosi.

Le donne in menopausa devono prestare particolare attenzione alla loro salute cardiovascolare e alla densità ossea.

Come Affrontare la Menopausa

Alimentazione e Stile di Vita

Adottare una dieta equilibrata e ricca di fibre, vitamine e minerali è fondamentale. Preferire alimenti integrali, limitare i carboidrati ed il sale, e mantenere una buona idratazione, sono pratiche consigliate. L’attività fisica regolare inoltre aiuta a mantenere un peso sano, migliora l’umore e previene molte patologie.

Trattamenti per i Sintomi

Esistono terapie naturali che possono alleviare i sintomi della menopausa. È importante personalizzare il trattamento in base alle esigenze individuali, con il Mio aiuto.

 

 

Domande Frequenti

La menopausa solitamente si verifica tra i 45 e i 55 anni. Se avviene prima dei 45 anni, si parla di menopausa precoce; dopo i 55 anni, è considerata tardiva.

I sintomi più comuni includono vampate di calore, sudorazioni notturne, palpitazioni, disturbi del sonno, irritabilità, ansia, secchezza vaginale e calo del desiderio sessuale.

Sì, la riduzione degli estrogeni può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e osteoporosi.

Adottare uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e attività fisica regolare, può prevenire molte complicanze. Consultandomi per un trattamento personalizzato è altrettanto importante, poiché la terapia ormonale sostitutiva che vi propone il ginecologo, agisce integrando di solito estrogeni e progesterone ma ha non pochi effetti collaterali, anche gravi.

Sì, molte donne sperimentano un aumento di peso durante la menopausa a causa del rallentamento del metabolismo e delle fluttuazioni ormonali ma anche su questo ci si può lavorare naturalmente.

Pronto a iniziare il tuo percorso verso il benessere?

Prenotare un appuntamento con me, è facile e veloce. Offro sia consulenze in persona che online, per adattarmi al meglio alle tue esigenze e garantire un percorso di benessere accessibile ovunque tu sia.