Colesterolo: Cos’è, Cause, Sintomi e Come Gestirlo

Il colesterolo appartiene alla famiglia dei lipidi o grassi; è una delle componenti della membrana delle cellule ed è presente nel sangue e in tutti i tessuti. In quantità fisiologiche, è indispensabile per la costruzione di cellule sane, ma quando i livelli circolanti sono alti, costituisce uno dei maggiori fattori di rischio per le malattie cardiache.

Il colesterolo in eccesso, infatti, può causare la formazione di depositi di grasso nei vasi sanguigni, detti anche placche aterosclerotiche, che contribuiscono a restringere il lume dei vasi, provocando infarto e ictus per ostruzione al passaggio del sangue. Viene definito “colesterolo alto” o “ipercolesterolemia” un valore di colesterolo totale presente nel sangue superiore a 240 mg/dl.

Cos’è il Colesterolo?

Il colesterolo è un grasso presente nel sangue, in gran parte prodotto dall’organismo e in minima parte introdotto con la dieta. In quantità fisiologiche, è coinvolto in diversi processi fondamentali per il funzionamento dell’organismo. Tuttavia, quando è presente in quantità eccessiva, costituisce uno dei maggiori fattori di rischio per le malattie cardiache. Il colesterolo in eccesso tende a depositarsi sulle pareti delle arterie, provocando la formazione di lesioni che le ispessiscono e le irrigidiscono. Questo processo, chiamato aterosclerosi, può portare alla formazione di placche che ostacolano o bloccano del tutto il flusso sanguigno, con conseguenti rischi per il sistema cardiovascolare.

Tipi di Colesterolo

Il colesterolo presente nel sangue viene trasportato all’interno di strutture molecolari chiamate lipoproteine. Si riconoscono almeno due tipi principali di lipoproteine:

Il colesterolo totale misurato nel sangue è a grandi linee la somma
di LDL e HDL.

Cause del Colesterolo Alto

Diverse condizioni sono associate allo sviluppo di colesterolo alto:

  • Sovrappeso
  • Obesità
  • Alimentazione non sana
  • Fumo
  • Mancanza di attività fisica
  • Malattie metaboliche come il diabete
  • Predisposizione genetica (ipercolesterolemia ereditaria o
    familiare)

Sintomi del Colesterolo Alto

Il colesterolo alto non provoca alcun sintomo evidente. L’unico modo per rilevare tale anomalia è attraverso un esame del sangue, che permette di dosare i livelli di colesterolo totale, LDL e HDL.

Diagnosi del Colesterolo Alto

Il colesterolo alto viene diagnosticato tramite un esame del sangue. I valori sono espressi in milligrammi per decilitro (mg/dl) e sono stati associati a gradi differenti di rischio cardiovascolare. Mentre sono auspicabili livelli bassi di colesterolo totale e LDL, sono desiderabili livelli alti di colesterolo HDL.

Come Abbassare il Colesterolo Velocemente

Per abbassare il colesterolo, è importante intervenire sui fattori di rischio modificabili:

  • Perdere Peso: Nei soggetti in sovrappeso, il dimagrimento può portare a ottimi risultati. Una dieta ipocalorica bilanciata
    può determinare la perdita dello 0,5-1,0% del peso a settimana.
  • Smettere di Fumare: Il fumo danneggia i vasi sanguigni e accelera il processo di aterosclerosi.
  • Seguire una Dieta Bilanciata: Aumentare il consumo di vegetali, fibre, grassi insaturi e antiossidanti, riducendo i grassi
    saturi e soprattutto i carboidrati raffinati.
  • Aumentare l’Attività Fisica: Fare almeno 5.000-10.000 passi al giorno e praticare sport almeno 2-4 volte a settimana.

Integratori per Abbassare il Colesterolo

Gli integratori possono essere molto utili associandoli ovviamente ad uno stile di vita sano che io insieme a voi pianificherò
personalmente.

Domande Frequenti sul colesterolo

Il colesterolo è un composto organico della famiglia dei lipidi complessi steroidei, fondamentale per la costruzione delle cellule, la produzione di vitamina D, sali biliari e ormoni steroidei.

Il colesterolo “buono” (HDL) aiuta a rimuovere il colesterolo dal sangue e protegge il cuore, mentre il colesterolo “cattivo” (LDL) tende a depositarsi sulle pareti delle arterie, aumentando il rischio di aterosclerosi e malattie cardiovascolari.

Le cause includono sovrappeso, alimentazione non sana, fumo, mancanza di attività fisica, malattie metaboliche come il diabete e predisposizione genetica.

Per ridurre il colesterolo, è importante perdere peso, smettere di fumare, seguire una dieta bilanciata e aumentare l’attività fisica. Inoltre gli integratori possono essere molto utili ma non facendo un auto trattamento, bensì consultandomi per capire quali siano meglio per TE.

Il colesterolo alto si diagnostica tramite un esame del sangue che misura i livelli di colesterolo totale, LDL e HDL.

Pronto a iniziare il tuo percorso verso il benessere?

Prenotare un appuntamento con me, è facile e veloce. Offro sia consulenze in persona che online, per adattarmi al meglio alle tue esigenze e garantire un percorso di benessere accessibile ovunque tu sia.